Lo Stato tedesco su fondamenta nazionali e sociali

28.00

Disponibile su ordinazione

Descrizione

In stampa (spedizioni a partire da martedì 18/11)

GOTTFRIED FEDER

LO STATO TEDESCO SU FONDAMENTA NAZIONALI E SOCIALI

Nuove vie nello Stato, nella Finanza e nell’Economia

Thule Italia Editrice, novembre 2025

Pagine: 188

ISBN: 979-12-80995-33-9

Nel 1923, in una Germania prostrata dalla sconfitta e dall’inflazione, Gottfried Feder — teorico della “liberazione dalla schiavitù da interesse” e tra i principali artefici del programma in 25 punti del NSDAP — pubblicò questo testo destinato a diventare uno dei pilastri ideologici del nazionalsocialismo. Qui Feder propone una rifondazione integrale dello Stato tedesco: non una semplice restaurazione delle vecchie strutture, ma la creazione di un ordine nuovo, radicato nel popolo e guidato da una concezione etico-economica organica.

Contro il capitalismo individualista e contro il collettivismo marxista, Feder delinea un modello fondato sulla responsabilità personale, sul primato del bene comune e sulla comunità di lavoro dei “Volksgenossen”. L’economia vi è concepita come strumento per la soddisfazione dei bisogni vitali, non come meccanismo di profitto; il denaro come mezzo di scambio e non come fine, da sottrarre all’egemonia della finanza internazionale e del “capitale anonimo”.

Attraverso un’argomentazione sistematica, l’autore affronta i fondamenti etici e giuridici dello Stato, la questione fondiaria e bancaria, la riforma della finanza pubblica, la crisi del parlamentarismo e la necessità di una nuova classe dirigente, capace di unire autorità e responsabilità. Lo Stato che egli prefigura è lo “Stato del lavoro e dell’ordine”: una comunità di destino fondata sul sangue e sul lavoro comune, dove libertà individuale e disciplina comunitaria trovano un nuovo equilibrio.

Tradotto per la prima volta integralmente in italiano e corredato da un apparato critico, questo volume offre ai lettori uno strumento essenziale per comprendere dall’interno la genesi del pensiero statale nazionalsocialista e la logica economico-ideologica che ne sostenne l’ascesa.