Introduzione ad un (quasi) inedito di Adolf Hitler

Introduzione ad un (quasi) inedito di Adolf Hitler

[singlepic id=55 w=320 h=240 float=left]Dettato a Max Amann nell’estate del 1928, abbiamo il piacere di presentare sulle pagine del quotidiano “Rinascita” il secondo libro di Hitler edito da Thule Italia, o meglio, volendo contare separatamente i due volumi del Mein Kampf, il terzo.
Pur rappresentando un’elaborazione delle idee sulla politica estera tedesca come furono espresse nel secondo volume del Mein Kampf, non si tratta di una mera ripetizione degli scritti anteriori ma – come Telford Taylor giustamente afferma – “è nei particolari, nelle spiegazioni e nelle sfumature che sta il suo principale valore storico”.
Dalla controversa questione del Sud Tirolo all’amicizia con lo Stato italiano “sotto la guida del brillante statista Benito Mussolini”, dalla condanna dei capi della Germania imperiale dopo Bismarck alle osservazioni sull’esercito tedesco, dalle considerazioni sull’Unione Americana quale potenza economica alla teoria di una Russia niente “affatto uno stato anticapitalista”. Questi alcuni degli argomenti trattati attraverso i quali si potrà seguire lo svolgimento logico del pensiero politico di Hitler. Pensiero che da lì a qualche anno sarebbe divenuto azione. La disponibilità di questo testo è particolarmente importante per i lettori perché, oltre alla ripetizione di temi dal precedente lavoro di Hitler, il Mein Kampf – l’eterna lotta per la terra, la necessità per la Germania di conquistare ulteriore spazio vitale e l’importanza di combattere il nemico giudaico – affronta argomenti che oggi rivestono particolare rilevanza. Tra questi, l’analisi del ruolo economico degli Stati Uniti e della loro futura egemonia rispetto a un quadro mondiale che sarebbe stato da ciò alterato negli equilibri allora esistenti.
In questo documento, inoltre, appare manifesta la posizione di Hitler riguardo alle perdite – anche territoriali – subite dalla Germania a seguito del trattato di Versailles, rappresentanti uno dei leitmotiv del giovane movimento nazionalsocialista. Questi territori non costituivano, tuttavia, una priorità per il popolo tedesco, poiché la riannessione di piccole porzioni di suolo non avrebbe di certo mutato gli scenari futuri rispetto a conquiste di ben altre estensioni, così che, anche in questa sede, lo sguardo di Hitler è diretto a Est.
Qui, Hitler, non rifugge poi da quella che sarebbe stata la futura propaganda nazionalsocialista durante la guerra, indicando nella Germania l’unico baluardo contro la Russia bolscevica. In queste pagine, comunque, si spinge ben oltre, indicando ciò che in realtà fu la Rivoluzione d’ottobre: uno spodestamento dell’elemento germanico alla guida del regime zarista per opera di un branco d’incompetenti, inferiori in un’ottica razziale. Giungendo, in chiusura, all’assioma che “la Russia odierna è tutto, tranne che uno Stato anticapitalista. È, a dire il vero, un paese che ha distrutto la sua stessa economia nazionale ma solamente per dare al capitale della finanza internazionale la possibilità di un controllo assoluto”. Il favore con il quale il capitalismo tedesco guardava alla rivoluzione bolscevica ne era – per Hitler – una prova.

L’autenticità e la storia del documento
Data la comparsa in passato di un presunto diario di Adolf Hitler poi indicato come falso,1 della contraffazione di alcuni documenti nel volume Hitler: Sämtliche Aufzeichnungen 1905-19242 e di numerosi artefatti in un libro sui dipinti e disegni di Hitler,3 è necessario spendere qualche parola sulla storia e l’autenticità di questo libro.
Il primo riferimento pubblico dell’esistenza di un’altra opera di Adolf Hitler, si ebbe nel 1949, per mezzo di uno scritto di un ex ufficiale francese, Albert Zoller, Douze ans auprès d’Hitler (Dodici anni con Hitler).4 In esso era indicato che, nel 1925, Hitler diede inizio alla stesura di un libro inedito sulla politica estera. Nel 1953 Hugh R. Trevor-Roper pubblicò un’edizione in lingua inglese delle Conversazioni a tavola di Hitler 1941-1944,5 stampata l’anno seguente in Italia dalla Richter. In questa edizione, alla data del 17 febbraio 1942, è fatto cenno a un nuovo libro di Hitler: “Nel 1925 ho scritto nel Mein Kampf (nonché in un testo non pubblicato) che il giudaismo mondiale vedeva nel Giappone un avversario fuori dal suo tiro”. Qui Hitler senza dubbio allude alle dichiarazioni su questo problema nel Mein Kampf, volume 2 (pp.), dettato a Max Amann nel 1925.
Intanto, nel maggio del 1951, anche l’Istituto di Storia Contemporanea di Monaco di Baviera aveva saputo da Erich Lauer dell’esistenza di un altro libro. A Lauer, che aveva pubblicato una serie di canzonieri per la Eher-Verlag, venne mostrato negli anni ’30 il manoscritto di un libro di Hitler. Josef Berg, l’uomo che glielo mostrò, ne riferì in dettaglio all’Istituto nel mese di settembre del 1958.6 Berg era stato un collega di Max Amann già dai primi anni della casa editrice centrale dello NSDAP, la Franz Eher Nachfolger.7 Nel gennaio del 1935, Berg assunse alla Eher il controllo del settore editoriale, e quindi del manoscritto. Egli sostenne che Hitler lo dettò ad Amann e che, oltre alla copia in salvo alla Eher-Verlag, ne esisteva una seconda presumibilmente conservata presso l’Obersalzberg. Entrambe le affermazioni furono confermate dalla scoperta del manoscritto.
Quando, sulla base di queste informazioni, l’Istituto di Storia Contemporanea chiese aiuto a Gerhard L. Weinberg circa la localizzazione del manoscritto, questi lo aveva già cercato nei fascicoli tedeschi all’epoca siti ad Alexandria, in Virginia, dove erano stati microfilmati congiuntamente dalla American Historical Association e dalle autorità americane prima della loro restituzione alla Repubblica Federale Tedesca. Nell’estate del 1958 Weinberg trovò un documento, accantonato come bozza del Mein Kampf e che identificò come il tanto ricercato manoscritto. In allegato al documento era presente una nota di confisca, nella quale si indicava il suo sequestro dalla Eher-Verlag da parte di un ufficiale americano nel maggio 1945 nonché l’asserzione di Josef Berg – all’atto della consegna – che si sarebbe trattato di un lavoro scritto da Hitler più di quindici anni prima. Poco dopo il sequestro, un microfilm fu realizzato per l’autorità inglese e l’originale fu riportato, con altri documenti, negli Stati Uniti. Nel Record Center di Alexandria venne archiviato come EAP 105/40 e, in seguito al trasferimento all’Archivio federale tedesco, come BA, N 1128 (Hitler), volume 21.8
Nel 1961, il manoscritto fu pubblicato per la prima volta per la serie “Quellen und zur Zeitgeschichte Darstellungen” (Fonti e relazioni di Storia Contemporanea) edita dall’Istituto di Storia Contemporanea. Due anni dopo seguirono una traduzione in lingua francese9 e una in inglese,10 la prima senza introduzione e con solo alcune note con omissione dell’autore – Gerhard L. Weinberg –, la seconda oggettivamente mal tradotta dove l’improvvisata prefazione di Telford Taylor si rivelò un estratto del commento e delle note del Professor Weinberg.
Quando la pubblicazione tedesca del 1961 fu annunciata in Germania, Albert Speer annotò nel suo diario che Baldur von Schirach e Rudolf Hess la considerarono come una frode, mentre lui ricordava che Hitler, al momento della costruzione del Berghof, aveva “accettato un anticipo di centomila marchi” dalla Eher-Verlag “per un manoscritto che egli – per ragioni di politica estera – non desidera ancora veder pubblicato”.11
Immediatamente dopo la prima pubblicazione, la comunità accademica valutò il documento autentico, così come gli autori dei principali articoli apparsi a riguardo. Per quanto c’è dato conoscere, nessuno studioso ha contestato la validità del documento o l’identificazione di Hitler quale autore.
Diversi anni dopo, lo studioso tedesco Albrecht Tyrell scoprì nell’Archivio centrale dello Stato della Bassa Sassonia (Niedersächsischen Hauptstaatsarchiv Hannover) una lettera firmata da Rudolf Hess datata 26 Giugno 1928. Hess rispondeva alla richiesta di un appuntamento da parte di Bernhard Rust, affermando che “Herr Hitler è probabile che sia a Berlino per diversi giorni all’inizio di luglio. Una visita anticipata del camerata Rust può essere difficilmente presa in considerazione, poiché Herr Hitler probabilmente sarà lontano da Monaco prima del suo viaggio a Berlino, per scrivere il suo libro”.12 Questo documento dimostrava non solo che Hess era in quel momento a conoscenza del lavoro di Hitler su un nuovo libro – il secondo volume del Mein Kampf era già in vendita –, ma confermava anche la data suggerita per l’origine del manoscritto.

Le origini del libro
Il contenuto del libro coincide, infatti, con l’arco di tempo – fine giugno e inizio luglio 1928 – indicato nella lettera di Rudolf Hess. Tutti gli eventi politici, ai quali il manoscritto fa riferimento, occorsero in quel determinato periodo: i numerosi attacchi a Gustav Stresemann, all’epoca ancora in vita (p.), il commento sull’occupazione della riva sinistra del Reno (p.) e la mancanza di riferimenti al piano Young. Nella prefazione, Hitler parla di due anni dalla pubblicazione nel 1926 del capitolo sulla questione sudtirolese tratta dal secondo volume del Mein Kampf. In un altro passaggio (p.), fa riferimento alla distruzione della torre di Bismarck a Bromberg, agli inizi di maggio del 1928, come un evento che si è svolto “in questi ultimi mesi”. Il libro contiene inoltre vari riferimenti all’opera Jonny strikes up (p.), che andò in scena a Monaco di Baviera nel 1928 e fu violentemente attaccata dai nazionalsocialisti. In un altro passaggio ancora (p.), Hitler parla delle presunte perdite del partito nei primi cinque mesi dell’anno, utilizzando le stesse parole di un discorso del 13 luglio 1928. E infine, cita anche (pp.) un articolo apparso “oggi” nel Neuesten Münchener Nachrichten: quell’articolo apparve nell’edizione del 26 giugno 1928.
La data è così confermata due volte – dalla lettera di Hess e dai riferimenti nel testo – e corrisponde agli eventi dell’estate del 1928. Negli anni precedenti Hitler aveva comunque affrontato più volte le questioni di politica estera. Poiché questi temi, in particolare i rapporti tesi con l’Italia per la questione sudtirolese, sono tra i punti focali di questo lavoro, è necessario fare un passo indietro.
Hitler aveva già esaminato il tema della futura politica estera nazionalsocialista prima del tentativo di putsch del novembre 1923, ponendo l’accento sulla particolare importanza delle relazioni italo-tedesche. Aveva ormai già deciso per un’alleanza con l’Italia concludendo, il 14 novembre 1922, che “a tal fine, la Germania deve fare una chiara e decisa rinuncia ai tedeschi del Sud Tirolo”.
Alla fine della Prima guerra mondiale, dal trattato di pace con l’Austria, fu concessa all’Italia l’annessione della provincia austriaca del Tirolo fino al passo del Brennero. Questo cambiamento portò sotto il controllo italiano sia quegli abitanti nella parte più meridionale, in prevalenza italiani, che quelli d’origine tedesca, più vicini alla nuova frontiera. Nei discorsi e nei dibattiti politici del tempo, questo problema era generalmente indicato come “questione sudtirolese”.
Dopo il fallito colpo di stato, Hitler cominciò in carcere a comporre il Mein Kampf. Il primo volume, pubblicato nel 1925, conteneva sì alcune affermazioni sulla politica estera, ma questi problemi furono trattati più approfonditamente solo con la pubblicazione del secondo volume nel 1926. La posizione di Hitler sulla questione sudtirolese era già allora contestata. A quel tempo la popolazione di lingua tedesca del Sud Tirolo era probabilmente, in termini di vita culturale, tra le popolazioni più oppresse d’Europa, e non stupisce quindi che, quanti si consideravano particolarmente nazionalisti, guardassero a essa con una certa attenzione.
Così Hitler, come detto, pubblicò un capitolo dedicato a questo tema tratto dal Mein Kampf13 in una speciale ristampa con una prefazione datata 12 febbraio 1926. Nella prefazione a quest’opuscolo, dal titolo “La questione sudtirolese e il problema dell’alleanza tedesca”, Hitler si lamentava del fatto che con riferimento al Patto di Locarno la stampa si fosse interessata esclusivamente del Sud Tirolo. Hitler vedeva questo interesse come un semplice pretesto per fomentare delle agitazioni contro il “fenomenale genio di Mussolini” – un assunto che ripete molte volte nel manoscritto del 1928.
L’anno seguente – il 1927 – apparve il lavoro di Alfred Rosenberg Der Zukunftsweg einer deutschen Aussenpolitik (Il futuro orientamento della politica estera tedesca). Le idee erano, nel complesso, le stesse di quelle presenti nel Mein Kampf: in particolare l’affermazione che il “Lebensraum” (lo spazio vitale) doveva essere ottenuto nell’Europa dell’Est; la Francia e la Polonia quali nemici della Germania, di contro all’Inghilterra e all’Italia “non affette” dall’imperialismo etnico. Inoltre, le dichiarazioni sull’Italia rilevavano che Mussolini, anche se non si era ancora espresso contro gli ebrei, aveva effettivamente riconosciuto il pericolo della massoneria e la stava combattendo. Ecco perché – secondo Rosenberg – la questione sudtirolese fungeva solo da pretesto per l’opposizione verso Mussolini, quantunque fosse mal consigliato nella gestione del problema. L’Italia doveva cercare il suo futuro nel nord dell’Africa e nell’Adriatico, e di conseguenza muovere guerra contro la Francia e la Jugoslavia. Ciò avrebbe richiamato l’Italia verso la Germania e, con la scomparsa della questione sudtirolese, si sarebbe dimostrato che non era nell’interesse italiano ostacolare l’unione dell’Austria alla Germania (pp.).
Il 30 marzo 1927, Hitler rilasciò delle dichiarazioni decisamente positive su Mussolini e sulla sua politica, mettendo in chiaro che non si sarebbe dovuto permettere alla questione del Sud Tirolo di contrastare una futura alleanza tra la Germania e l’Italia. Questa difesa di Mussolini portò a un attacco contro Hitler per mezzo di una lettera aperta della “Deutsch-volkischen Arbeitsgemeinschaft für Südtirol” (Gruppo di studio tedesco-popolare per il Sud Tirolo). Questa venne ristampata dal “Bund Deutscher Aufbau” (Lega per lo sviluppo tedesco) durante la campagna elettorale del 1930. Alla fine degli anni ’20, comunque, Hitler non avrebbe potuto ignorare facilmente la questione.
Nel 1928, il problema sudtirolese coinvolse anche il pubblico tedesco. Nel febbraio, l’opinione pubblica – in particolare austriaca – insorse a seguito dell’introduzione nel Sud Tirolo della lingua italiana per l’educazione religiosa. Dopo un discorso del cancelliere austriaco Ignaz Seipel, Mussolini reagì con immediatezza e richiamò temporaneamente da Vienna l’ambasciatore Giacinto Auriti. Da marzo in poi, un’infiammata campagna stampa s’incentrò sulla questione finché il conflitto si risolse, all’inizio di luglio, con le dimissioni di Seipel, riportando così la situazione alla calma.
Nel frattempo, era iniziata in Germania la campagna per le elezioni del Reichstag del 20 maggio 1928, con un riacuirsi alla vigilia della questione sudtirolese utilizzata contro il movimento nazionalsocialista. Gli attacchi culminarono con dei cartelli elettorali – stampati dal Partito socialdemocratico e recanti la scritta “Adolf Hitler smascherato” – comparsi a Monaco il giorno delle elezioni. Erano inoltre state diffuse delle illazioni circa dei presunti aiuti finanziari di Mussolini tanto a Hitler quanto a Franz Ritter von Epp (candidato anch’esso dello NSDAP) in cambio della loro perorazione per una rinuncia del Sud Tirolo. Hitler e von Epp intrapresero di conseguenza delle azioni legali. Hitler volle rispondere agli attacchi immediatamente. Aveva già parlato della questione sudtirolese il 19 maggio a Monaco di Baviera, con parole simili a quelle riportate in questo manoscritto. Al tempo stesso, una riunione del partito nazionalsocialista fu annunciata per il 23 maggio 1928, nel Bürgerbräukeller; a questo incontro Hitler ribatté a lungo alle diffamazioni circa le posizioni del movimento sul Sud Tirolo.
A luglio si registrò una temporanea attenuazione del conflitto per la questione sudtirolese. Questa tregua fu accolta favorevolmente dai nazionalsocialisti perché diminuiva l’agitazione anti-italiana, offrendo anche l’occasione per muovere un attacco a Seipel. Rudolf Hess terminò la discussione di questo tema con un articolo del 27 luglio, “Hitler, il Sud Tirolo e la stampa di estrema destra”, ricorrendo alle oramai usuali argomentazioni. Dopo il 23 maggio, comunque, per diverse settimane Hitler non parlò in pubblico. Solo il 6 luglio fece un breve intervento nel corso di una riunione per il reclutamento delle SA a Monaco di Baviera. Il suo primo importante discorso dopo il 23 maggio fu il 13 luglio, a Berlino, incentrato sulle tematiche di politica estera. Questo discorso presentava dei passaggi il cui contenuto, e talvolta anche il testo sono corrispondenti a quelli del documento oggetto del nostro studio.
Questa breve panoramica degli eventi politici della prima metà del 1928 ci consente perciò di individuare le motivazioni di Hitler per la composizione del presente manoscritto. Il contenuto complessivo è talmente interconnesso, che una lunga interruzione nella dettatura è molto improbabile. Tuttavia, poiché Hitler avrebbe difficilmente avuto il tempo di un tale sforzo durante la campagna elettorale, si può presumere che non abbia cominciato il libro se non dopo le elezioni del 20 maggio. In queste elezioni, i nazionalsocialisti ottennero 840.000 voti e 12 seggi al Reichstag su un totale di 30.738.000 voti validi e 401 seggi. Anche se il Partito salutò il risultato come una vittoria, le cifre mostrarono chiaramente che sarebbe stato necessario del tempo prima che una porzione più ampia dell’elettorato abbracciasse la causa nazionalsocialista. Inoltre, risultava evidente che almeno una parte della colpa fosse da imputare alla linea di politica estera del partito. Quando Hitler analizzò i risultati delle elezioni, pensò sicuramente agli ultimi giorni della campagna elettorale – e quindi alla questione sudtirolese. Questo spiega perché, nella prefazione al testo, egli menzioni l’“opuscolo sul Sud Tirolo” affermando che è diventato “sempre più evidente” per lui “nel corso degli ultimi due anni” che il documento presupponeva già una visione nazionalsocialista da parte del lettore. Egli, ora, desiderava offrire la fondatezza delle sue opinioni “che gli attacchi dell’opposizione, non solo hanno rafforzato in questi ultimi anni, ma hanno anche risvegliato in una qualche misura nel folto gruppo degli indifferenti”. Può dunque essere accolto con certezza il fatto che Hitler iniziò la dettatura del libro tra le ultime settimane di giugno e la prima settimana di luglio del 1928.

Perché il manoscritto non fu pubblicato?
L’esistenza del documento solleva, naturalmente, l’interrogativo sul perché non sia stato pubblicato dalla Eher- Verlag. È evidente dal testo stesso che si trattasse di un libro e non di un documento segreto, come si è inoltre evinto dalla già citata lettera di Hess. È altresì chiaro che, dopo la dettatura, non avvenne alcuna revisione o correzione, al contrario di quanto si verificò per i volumi del Mein Kampf. La prima versione del manoscritto fu soltanto accantonata senza che fosse approntata per una stampa, né subito, né in seguito. Non sussistono delle prove conclusive sul perché il libro non venne pubblicato, tuttavia possono essere avanzate alcune ipotesi plausibili.
È molto probabile che Amann stesso abbia consigliato a Hitler di astenersi dalla pubblicazione, almeno temporaneamente, in ragione degli avvenimenti dell’estate 1928. Come capo della Eher-Verlag, sapeva che il Mein Kampf presentava della difficoltà di vendita, particolarmente in quell’anno: fu l’anno peggiore dalla comparsa del primo volume, come mostrato dal registro dei diritti indicante solo 3.015 copie vendute. Un nuovo libro di Hitler sarebbe quindi immediatamente entrato in competizione con il Mein Kampf. Si aggiunga che, proprio in quel periodo, il partito fu costretto, per ragioni finanziarie, ad annullare il suo raduno annuale; ci si poteva quindi aspettare che la casa editrice del partito pubblicasse un libro che avrebbe reso pressoché impossibili le vendite del secondo volume del Mein Kampf? Non a caso Max Amann fu sempre elogiato dal suo ex compagno di guerra, Adolf Hitler, come un ottimo uomo d’affari.
Un ulteriore motivo per la mancata pubblicazione potrebbe risiedere nel fatto che, entro breve tempo, sarebbero state inevitabili delle revisioni significative al manoscritto. Dall’estate del 1929 in poi, lo NSDAP fu impegnato nella lotta contro il Piano Young per la questione delle riparazioni e della fine dell’occupazione (questioni che naturalmente non erano menzionate nel manoscritto). Stresemann, che appare nel libro come il nemico per antonomasia, era morto nel mese di ottobre dello stesso anno. Si susseguirono rapidamente, inoltre, degli eventi politici ed economici di rilevante importanza, così che Hitler difficilmente avrebbe trovato il tempo per la necessaria revisione del manoscritto.
Altre considerazioni possono aver contribuito a giungere alla conclusione che la pubblicazione fosse inopportuna. Nel 1928, Alfred Hugenberg divenne capo del Partito popolare tedesco-nazionale (Deutschnationale Volkspartei). Un nemico acerrimo della repubblica di Weimar che alleandosi con Hitler e sostenendolo nel 1929, in occasione del referendum contro il Piano Young, partecipò all’ascesa dello NSDAP. A questo punto, le esternazioni presenti nel manoscritto contro i politici borghesi sarebbero dovute essere almeno smussate. È interessante a questo proposito notare che, proprio allora, fu apportata una delle poche modifiche sostanziali al testo del Mein Kampf: un insulto rivolto alla borghesia tedesca venne infatti rimosso.
Nella sua prefazione alla prima edizione di questo manoscritto, Hans Rothfels accennò anche alla possibilità che alcune considerazioni di politica estera avrebbero indotto lo stesso Hitler alla decisione di non pubblicare l’opera. L’osservazione già menzionata di Speer parla a sostegno di tale ipotesi, citando “ragioni di politica estera” per la mancata pubblicazione. L’esplicita approvazione per una guerra volta a conquistare delle più vaste aree e il rifiuto ricorrente della restaurazione dei confini del 1914 come obiettivo della politica tedesca sono tra i passaggi che avrebbero sconsigliato la pubblicazione della “posizione di politica estera” di Hitler, in particolare nei primi anni dopo il 1933.
Le considerazioni di cui sopra – basate su un attento esame della situazione del momento e sul contenuto del documento – hanno offerto alcune risposte alla domanda sul perché il manoscritto non fu pubblicato durante la vita di Hitler, senza tuttavia poter essere univoche e definitive.

L’importanza del testo
Il testo costituisce un’importante fonte sugli anni in cui Hitler lottava per assumere il potere, fornendo una visione non dissimulata della sua ideologia, come della sua personalità. Pochi uomini hanno influenzato il mondo moderno in modo così incisivo. Le anse della sua filosofia possono essere seguite anche altrove, ma qui al lettore appaiono prima che Hitler apportasse delle correzioni e ne modificasse il contenuto. Il documento attesta la coerenza nella sua visione del mondo tra la scrittura del Mein Kampf e la conquista del potere in Germania nel 1933. In un momento in cui molti consideravano il suo movimento come scarsamente rilevante – soprattutto dopo le elezioni che gli conferirono meno del 3 per cento delle preferenze – Hitler dettò un libro che riprende molti dei pensieri che espresse frequentemente in quegli anni. Lo studio di questo materiale fornisce un contributo rilevante alla comprensione della persona di Hitler nella lotta per il potere in Germania, e dà indizi importanti per la sua politica futura come cancelliere del Reich.

Tratto da Rinascita del 16 marzo 2011

Anche sul web: http://www.rinascita.eu/index.php?action=news&id=7099

Lascia un commento